Certificazione di idoneità ad attività sportiva non agonistica

Il certificato di idoneità sportiva, per attività sportiva non agonistica, viene rilasciato dopo una visita specialistica comprensiva di elettrocardiogramma a riposo, acutezza visiva, misurazione della pressione arteriosa ed esame delle urine.
Erogato in regime privato, il servizio di certificazione di attività sportiva non agonistica è accessibile da parte della Società Sportiva, scuola o Istituto Scolastico per la partecipazione ai Giochi della Gioventù per le fasi non nazionali; la tariffa per tale prestazione è di euro 50,00.
Per chi pratica attività agonistica

Per per gli atleti tesserati per società sportive o per atleti non tesserati ma praticanti attività di natura agonistica o per atleti professionisti, il rilascio del certificato è vincolato a un esame molto più approfondito. Oltre alle analisi e agli esami citati sopra, il paziente verrà sottoposto a elettrocardiogramma da sforzo al cicloergometro ed a spirometria per la misurazione della capacità polmonare. Le visite del centro Med Sport vengono erogate in regime convenzionato con il Sistema Sanitario Regionale e quindi sono gratuite per i minorenni, in base a fasce di età specifiche per ogni singola disciplina sportiva in funzione delle indicazioni delle singole federazioni in accordo con gli organismi sanitari regionali.
Documentazione da presentare per la visita:
- tessere sanitarie dell'atleta e del genitore in caso di atleta minorenne, documento di identità e codice fiscale, accanto a una richiesta di visita (se iscritto ad una società sportiva) firmata e timbrata in originale dal presidente della società;
- certificati idoneità dell'anno precedente (copia rilasciata all'atleta) oppure denuncia di smarrimento alle autorità di P.S.;
- campioni di urine;
In caso di visite a minorenni, uno dei genitori o un tutore delegato ufficialmente devono apporre la propria firma sulla cartella clinica.